Open data

Open data


Tutto sugli Open Data: cosa sono e a che servono, novità e casi studio

Gli open data (in italiano "dati aperti") sono quei dati che è possibile reperire in maniera autonoma e che sono pubblici. Tantissime informazioni che possono servire alle macchine per essere integrati ad applicazioni e software.

Open Data è un concetto in base al quale i dati devono essere liberi di essere utilizzati e distribuiti da qualsiasi persona, in conformità con le regole di attribuzione. Ad esempio, i dati potrebbero essere disponibili a un piccolo costo, che copre i costi di creazione e distribuzione. Il concetto di Open Data non è nuovo. La sua attiva diffusione è iniziata con lo sviluppo della tecnologia dell'informazione e d'Internet. Va specificato che viene prestata particolare attenzione all'Open Data governativi, in quanto strumento per valutare e controllare il lavoro del governo.

Quali sono le caratteristiche principali degli Open data?

I dati aperti sono dati a cui chiunque può accedere, utilizzare e condividere.

I dati aperti diventano utilizzabili quando vengono resi disponibili in un formato comune e leggibile dalla macchina.

I dati aperti devono essere concessi in licenza. La licenza deve consentire alle persone di utilizzare i dati in qualsiasi modo, anche trasformandoli, combinandoli e condividendoli con altri, anche a fini commerciali.

Secondo la definizione del 2005 della Open Knowledge Foundation gli open data sono: "dati che possono essere liberamente utilizzati, condivisi e costruiti da chiunque, ovunque e per qualsiasi scopo".

Dati aperti non significa che un governo o un'altra entità rilasci tutti i suoi dati liberamente al pubblico. Sarebbe inconcepibile per il governo concedere i dati privati e personali dei suoi cittadini a chiunque li richieda.

Con Dati aperti si intende che il rilascio dei dati e organizzato secondo le richieste per consentire a chiunque di accedere senza dover pagare tasse o essere limitato nell’utilizzo.

Open data in Europa: a che punto siamo?
La pubblicazione dei dati come parte dell’attività delle amministrazioni europee e nazionali è dettata dalla convinzione che porti enormi benefici ai cittadini, alle imprese e alle amministrazioni pubbliche, consentendo al contempo una maggiore cooperazione in tutta Europa.

I vantaggi apportati dai dati aperti toccano vari settori come la sanità, la sicurezza alimentare, l'istruzione, il clima, i sistemi di trasporto intelligenti e le smart city, e per questo sono considerati: "una risorsa essenziale per la crescita economica, la creazione di posti di lavoro e il progresso della società".

L'aumento dei portali di dati nazionali si riflette nell'evoluzione dei set di dati disponibili sul Portale europeo dei dati European Data Portal o EDP.

Ad esempio, nel maggio 2016 l'EDP aveva appena 400.000 set di dati disponibili, che sono cresciuti a oltre il milione e mezzo nell’ottobre 2022 e si prevede che cresceranno ulteriormente.

Quali sono i vantaggi economici offerti dai dati aperti?

I dati aperti incrementano le prestazioni e la trasparenza delle organizzazioni del settore pubblico e per questo sono considerati un motore per la crescita economica. Grazie ai dati aperti è possibile contribuire allo sviluppo di servizi innovativi e alla creazione di nuovi modelli di business. Inoltre i dati aperti possono aiutare le organizzazioni a prendere decisioni più informate e a utilizzare meglio le risorse esistenti. Le aziende riutilizzano i dati aperti per raccogliere informazioni significative, sviluppare applicazioni o migliorare i prodotti o i servizi esistenti.

I benefici che derivano dall’utilizzo dei dati aperti sono di due tipi: diretti e indiretti.

I benefici diretti del riutilizzo dei dati aperti si realizzano nel numero di posti di lavoro coinvolti nella produzione di un servizio o di un prodotto e nei risparmi sui costi. I benefici economici indiretti sono nuovi beni e servizi, risparmio di tempo per gli utenti delle applicazioni che utilizzano i dati aperti, crescita dell'economia della conoscenza, maggiore efficienza dei servizi pubblici e crescita dei mercati collegati.

Leggi in basso tutte le analisi e approfondimenti sugli Open Data.


  • Open Data della pubblica amministrazione, il grande progresso dell'Italia e le future sfide
  • il quadro

    Open Data della pubblica amministrazione, il grande progresso dell'Italia e le future sfide

    Approfondimento

    di Luca Tangi

    Condividi
  • Open Government Data: i dati pubblici per conoscere la società
  • il progetto Bicocca

    Open Government Data: i dati pubblici per conoscere la società

    13 Mag 2025

    di Sonia Stefanizzi e Michele Veneziano

    Condividi
  • AgiD: così l'Italia è best practice per il Single Digital Gateway europeo
  • sportello unico servizi

    AgiD: così l'Italia è best practice per il Single Digital Gateway europeo

    25 Apr 2025

    di Claudio Distefano

    Condividi
  • API per dati statistici: parlare con i numeri grazie all'IA
  • il caso istat

    API per dati statistici: parlare con i numeri grazie all'IA

    23 Apr 2025

    di Vincenzo Patruno

    Condividi
  • Fact-checking e DSA: strumenti e strategie contro la disinformazione
  • l'approfondimento

    Fact-checking e DSA: strumenti e strategie contro la disinformazione

    10 Apr 2025

    di Franca Terra e Antonio Opromolla

    Condividi
  • L’app IO dei servizi pubblici in Italia: le novità, come si usa e il suo senso strategico
  • pa digitale

    L’app IO dei servizi pubblici in Italia: le novità, come si usa e il suo senso strategico

    08 Apr 2025

    di Alessandro Longo e Gianpiero Ruggiero

    Condividi
  • Emirati Arabi, l'ambiziosa corsa al primato nell'IA: ecco i piani
  • scenari

    Emirati Arabi, l'ambiziosa corsa al primato nell'IA: ecco i piani

    04 Apr 2025

    di Simona Romiti

    Condividi
  • L'AI candidata sindaca a Taranto: D'Amico è un test per la politica partecipativa
  • intelligenza artificiale

    L'AI candidata sindaca a Taranto: D'Amico è un test per la politica partecipativa

    31 Mar 2025

    di Andrea Santoro e Pierluca Tagariello

    Condividi
Pagina 1 di 53
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
OSZAR »