sostenibilità sociale

GPL: il combustibile ponte verso la transizione energetica sostenibile



Indirizzo copiato

Il GPL rappresenta una soluzione transitoria efficace nella riduzione delle emissioni inquinanti. Meno dannoso di carbone e legno, questo combustibile offre una risposta immediata alle sfide ambientali in attesa di una completa transizione alle energie rinnovabili

Pubblicato il 15 mag 2025



Transizione green e digitale: vantaggi e criticità del Gpl

Nel mondo è ancora molto diffuso l’uso di carbone e legno, specialmente nei Paesi a basso e medio reddito.

Il consumo globale di combustibili inquinanti

Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) e l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ben 2,4 miliardi di persone utilizzano ancora biomasse solide come legno, residui agricoli e carbone vegetale per cucinare e riscaldarsi.

La maggior parte di queste persone vive in Asia, Africa e America Latina. Circa 1,1 miliardi di individui ricorrono al carbone, soprattutto in Cina, India e Indonesia, dove è una fonte di energia economica e facilmente reperibile. L’uso di legno e carbone per cottura e riscaldamento causa inquinamento indoor e outdoor e gravi rischi per la salute.

L’Oms stima che ogni anno 4 milioni di persone muoiano per queste cause. L’inquinamento atmosferico derivante dalla combustione di questi materiali contribuisce al cambiamento climatico, producendo elevate quantità di CO2, particolato fine (PM2.5), monossido di azoto (NOx) e monossido di carbonio (CO).

Sebbene l’energia rinnovabile giochi un ruolo centrale nella trasformazione green, nel breve e medio periodo sarà necessaria anche l’adozione di fonti di energia fossile meno inquinanti. Il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) si presenta come una risorsa chiave per ridurre le emissioni, sia nell’utilizzo domestico e industriale, nelle aree non servite dal metano, che nei trasporti.

Transizione green: cos’è il Gpl e il suo ruolo per ridurre le emissioni

Il Gpl è una fonte di energia fossile che può essere ottenuta sia come sottoprodotto della raffinazione del petrolio sia durante la lavorazione del gas naturale.

Sebbene non sia una fonte rinnovabile, emette meno CO2 rispetto a petrolio e carbone, ed è quindi un combustibile più pulito. Con una bassa percentuale di zolfo, metano ed altre impurità, offre vantaggi significativi in termini di qualità dell’aria e riduzione delle emissioni di gas serra.

Nella transizione green, il Gpl è visto come una soluzione ponte che consente una riduzione immediata delle emissioni in settori difficili da decarbonizzare rapidamente. Tuttavia, per massimizzarne il potenziale, è necessaria l’integrazione delle più moderne tecnologie.

Le bombole telecontrollate

In contesti di estrema povertà come in Africa, Asia e Sud America, la fruizione di energia elettrica a costi sostenibili non è ancora possibile e le funzioni necessarie alla sopravvivenza sono garantite da combustibili ad alte emissioni inquinanti come legno, carbone e sterco essiccato.

L’elettronica e il digitale possono abilitare la sostituzione di queste materie prime ad alto impatto con il Gpl. Un nuovo modello di business, per esempio, prevede la fornitura in comodato d’uso di bombole telecontrollate che consentono l’erogazione del gas in funzione del credito pre-acquistato.

Sono 2,4 miliardi le persone che oggi bruciano materie pericolose rischiando la propria salute e inquinando l’atmosfera. Invece, con il Gpl possono adottare un modello facile e sicuro, acquistando anche di volta in volta pochi spiccioli di gas con micropagamenti attraverso app, persino come rimesse economiche di amici e parenti emigrati lontano da casa.

Innovazione: Gpl e internet delle cose (IoT)

Il Gpl viene utilizzato dove la rete del metano non arriva e richiede un’accurata gestione del dato garantita dall’Internet of Things (IoT). I dispositivi IoT e l’AI monitorano e controllano l’intero ciclo di vita del Gpl, dalla produzione alla distribuzione, fino al consumo finale.

Così, è possibile raccogliere dati in tempo reale, rilevare i guasti prima che diventino critici e ottimizzare la logistica delle forniture sfruttando l’intelligenza artificiale, per prevedere con precisione in automatico i consumi, gli acquisti, i viaggi per i rifornimenti.

Mobilità Sostenibile: la transizione green con il Gpl

Nel settore dei trasporti, la tecnologia rende il Gpl una scelta più sostenibile. I veicoli a Gpl, grazie al minor impatto ambientale rispetto a quelli alimentati a benzina o diesel, sono già una realtà consolidata.

I progressi nei motori a Gpl hanno migliorato le prestazioni, riducendo le emissioni di CO2 e aumentando l’efficienza energetica. Inoltre, l’integrazione del biocombustibile rDME, una variante rinnovabile del Gpl prodotta da biomasse, sta guadagnando terreno: può ridurre praticamente a zero le emissioni di CO2, rendendo i veicoli quasi “neutrali” dal punto di vista delle emissioni di carbonio.

In Italia si stanno diffondendo le stazioni di rifornimento per mezzi pesanti e
autobus.

Efficienza energetica nei sistemi di riscaldamento

Nei settori residenziali e industriali, l’adozione di tecnologie avanzate per il riscaldamento alimentato a Gpl favorisce la transizione verso un futuro più sostenibile.

Le caldaie a Gpl sono sempre più efficienti, grazie alla tecnologia a condensazione, che sfrutta il calore latente dei gas di scarico per riscaldare ulteriormente l’aria.

L’integrazione di soluzioni smart, come i termostati intelligenti e i sistemi di gestione energetica domestica, consente di ottimizzare l’uso del Gpl, risparmiando energia e riducendo gli sprechi.

Monitorare e gestire il consumo energetico in modo intelligente è fondamentale per ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza.

Essere una tech B-Corp nel business petrolifero

Aton è una società benefit, certificata B-Corp. La sensibilità verso i temi ambientali e sociali sembra in contrasto etico con il business nel settore fossile dell’Oil. In realtà, è proprio nei mercati a maggiore impatto dove le tecnologie digitali e l’innovazione possono fare la differenza.

Aiutare le aziende del settore nella transizione digitale e green significa ottenere rilevanti risultati anche nel breve termine, razionalizzando le catene di fornitura, i consumi, la trasformazione verso materie prime meno inquinanti. L’intelligenza artificiale di Aton, integrata nella piattaforma .one AI, è pensata per fare in modo che il Gpl possa dare il massimo contributo alla riduzione dell’impatto:

  • orchestrando i consumi e gli approvvigionamenti (pre-emptive forecast);
  • evitando sprechi (supply chain intelligente);
  • ottimizzando i viaggi per i rifornimenti e la continuità di servizio (IoT e telemetria);
  • favorendo la sostituzione dei combustibili più inquinanti (carbone, legno, letame essiccato).

In questo modo, anche il settore dell’energia può trasformarsi in un catalizzatore di cambiamento positivo, unendo progresso sociale e innovazione tecnologica.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3

OSZAR »