P

Privacy


La storia del diritto alla privacy è intrisa di secoli di evoluzione giuridica e sociale. Può essere fatta risalire all'antica Grecia, dove Aristotele scrisse di un concetto chiamato "apatia", che si riferiva all'idea che gli individui dovrebbero essere autorizzati a scegliere la propria strada. Anche il filosofo romano Marco Tullio Cicerone parlò dell'importanza dell'indipendenza privata, sostenendo il diritto dell'individuo alla libertà dalle interferenze altrui.

Nel Medioevo, il concetto di privacy è stato ulteriormente sviluppato durante il periodo in cui gli studiosi islamici hanno codificato le leggi che regolano il contratto e il diritto di proprietà, nonché le relazioni personali. Ciò servì da importante base per il successivo sviluppo in Europa, dove la Common Law inglese iniziò a sviluppare un corpo di leggi basato sulle libertà individuali

Nel XVIII secolo, scrittori come Thomas Paine avevano iniziato a sostenere il "diritto di essere lasciati in pace", ovvero il diritto di non rendere pubblici i propri affari privati o di non subire intrusioni governative. Nel 1890, Samuel D. Warren e Louis Brandeis scrissero un articolo influente intitolato "The Right To Privacy" (Il diritto alla privacy), in cui sostenevano che gli individui avevano il diritto fondamentale di proteggere le loro informazioni personali dalla pubblicazione senza il loro consenso. Questo articolo ha contribuito a gettare le basi per la moderna concezione del diritto alla privacy sia in Inghilterra che in America.

Nel 1948, il riconoscimento universale di questo diritto è avvenuto con l'approvazione dell'articolo 12 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, che recita: "Nessun individuo potrà essere sottoposto a interferenze arbitrarie nella sua privacy, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, o a lesioni del suo onore e della sua reputazione" Nel 1965 è stata ulteriormente definita con la sentenza Griswold contro Connecticut, che ha dichiarato incostituzionale una legge del Connecticut che criminalizzava l'uso di contraccettivi da parte di coppie sposate a causa dell'invasione dei diritti alla privacy coniugale/familiare. Questa decisione è stata poi estesa al di là dei soli rapporti matrimoniali nella sentenza Eisenstadt v Baird del 1972, che ha stabilito una protezione a livello individuale al di fuori di tali limiti

Nel 2014 la Corte Suprema degli Stati Uniti ha esteso ulteriormente questa protezione alla sorveglianza digitale con la sentenza Riley contro California, che proteggeva gli smartphone da perquisizioni senza mandato, nel timore che la tecnologia potesse invadere le protezioni del Quarto Emendamento contro perquisizioni e sequestri irragionevoli.

Nello stesso anno si sono registrati sviluppi anche in Europa per quanto riguarda la protezione dei dati, con l'introduzione della normativa GDPR che ha sancito legalmente i diritti relativi all'utilizzo dei dati dei consumatori da parte delle aziende, nonché i diritti relativi alle richieste di accesso da parte degli individui che desiderano controllare l'utilizzo dei dati che li riguardano

Oggi vediamo che molti Paesi nel mondo stanno introducendo nuove leggi che ampliano la nostra comprensione di ciò che costituisce un'informazione privata, compresi i dati biometrici (che ci identificano attraverso tratti fisici unici) insieme alla legislazione che regolamenta le tecnologie di sorveglianza come i droni e i software di riconoscimento facciale - il tutto volto a garantire che il nostro diritto a rimanere anonimi online rimanga intatto, indipendentemente dai progressi tecnologici che possono portare negli anni a venire.

In cosa consiste la privacy?
Il dibattito sulla privacy negli Stati Uniti ha attraversato diversi decenni, culminando alla fine in disposizioni di protezione della privacy incorporate nella nostra giurisprudenza e dottrina.
In Italia, lo sviluppo della teoria della privacy è stato in gran parte influenzato dal professore di diritto italiano Stefano Rodotà.

Sulla base delle riflessioni continentali, Rodotà ha cercato di estendere il riconoscimento della privacy oltre la semplice protezione dai pettegolezzi, fino a diventare uno strumento di protezione contro la discriminazione basata sulle proprie opinioni politiche, sindacali e religiose.

Il suo contributo ha gettato le basi per un'estensibilità della privacy al di là del riduzionismo statunitense, ampliando così la privacy come diritto umano intrinseco e non solo come confine fisico.

Cosa dice la legge sulla privacy?
La promulgazione della legge 675 del 1995 ha ridisegnato radicalmente la nostra concezione dell'identità personale, ponendo sfide alla privacy associate all'emergere di nuove tecnologie.

Queste tecniche hanno permesso la raccolta di dati digitali e la profilazione individuale, rischiando così di frammentare l'identità di una persona in molteplici banche dati, raffigurandola involontariamente e parzialmente.

Questo approccio procedurale indica il passaggio da una lettura essenzialista a una visione contingente e fluida, che richiede una rappresentazione integrale della persona. La privacy assume così un significato completamente nuovo, evidenziando l'importanza della riservatezza tra le informazioni raccolte digitalmente per evitare una rappresentazione pregiudizievole o fuorviante che non riesce a rappresentare accuratamente l'identità umana.


  • Prova informatica, cos'è e come gestirla nel processo penale
  • la guida

    Prova informatica, cos'è e come gestirla nel processo penale

    19 Mag 2025

    di Matteo Montaruli

    Condividi
  • Controllo a distanza dei lavoratori: vale la legge, non gli accordi sindacali
  • la sanzione del garante

    Controllo a distanza dei lavoratori: vale la legge, non gli accordi sindacali

    19 Mag 2025

    di Franco Pizzetti

    Condividi
  • Guida al software per la compliance: ecco 12 soluzioni sul mercato
  • policy e tecnologia

    Guida al software per la compliance: ecco 12 soluzioni sul mercato

    16 Mag 2025

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • Verifica dell’età per il porno: regole difficili da attuare, ecco perché
  • Agcom

    Verifica dell’età per il porno: regole difficili da attuare, ecco perché

    15 Mag 2025

    di Federica Giaquinta

    Condividi
  • Ispezioni del Garante privacy in banca: come prepararsi
  • privacy

    Ispezioni del Garante privacy in banca: come prepararsi

    15 Mag 2025

    di Valentino Notarangelo

    Condividi
  • Privacy e studi clinici: obblighi, esenzioni, garanzie
  • protezione dati

    Privacy e studi clinici: obblighi, esenzioni, garanzie

    14 Mag 2025

    di Paola Zanellati

    Condividi
  • AI Literacy, l'obbligo in Europa: ecco in cosa consiste
  • FAQ della commissione UE

    AI Literacy, l'obbligo in Europa: ecco in cosa consiste

    13 Mag 2025

    di Sara Stefanelli

    Condividi
  • Zero trust network access, cos'è lo ZTNA e come applicarlo in azienda
  • la guida

    Zero trust network access, cos'è lo ZTNA e come applicarlo in azienda

    13 Mag 2025

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
Pagina 1 di 339


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
E Commerce
  • Agenti AI nell'eCommerce: oltre i chatbot per un business sostenibile
  • innovazione

    Agenti AI nell'eCommerce: oltre i chatbot per un business sostenibile

    14 Mag 2025

    di Marco Macari

    Condividi
Fatturazione elettronica
  • Fatturazione elettronica internazionale, come gestirla in azienda
  • lo scenario

    Fatturazione elettronica internazionale, come gestirla in azienda

    24 Apr 2025

    di Enrico Liverani

    Condividi
Identità digitale
  • Patente digitale su app IO, si parte: come averla, come funziona
  • ITWallet

    Patente digitale su app IO, si parte: come averla, come funziona

    02 Mag 2025

    di Andrea Tironi

    Condividi
OSZAR »