sanitòà digitale

Medicina e IA, una convivenza delicata e necessaria



Indirizzo copiato

L’IA trasforma la ricerca medica, la diagnostica e le procedure terapeutiche. Permane però la necessità imprescindibile dell’intervento umano nel garantire l’etica professionale, la sicurezza del paziente e la tutela della privacy personale

Pubblicato il 16 mag 2025

Andrea Balbinot

Specializzando in Medicina Interna, Ospedale Sant’Orsola, Bologna – ESSE CI Centro Studi



ia generativa in medicina

Durante gli scorsi anni, i sistemi di Intelligenza Artificiale si sono diffusi presso il grande pubblico specialmente attraverso chatbot e la cosiddetta IA generativa, che permette non solo di pianificare e apprendere in modo constante, ma anche di fornire dei feedback facilmente usufruibili, utilizzando il linguaggio naturale, immagini e video.

La crescente applicazione dell’intelligenza artificiale in medicina

L’applicazione di algoritmi inferenziali, però, vede una ben più importante applicabilità – e applicazione – nel mondo professionale, anche medico. Già da moltissimi anni, infatti, si assiste ad un massiccio uso di algoritmi e programmi informatici in ambito sanitario dove, sempre più, è richiesto rigore clinico e metodologico.

Studiare nel dettaglio le interazioni tra due o più farmaci; avere una refertazione preliminare di un tracciato elettrocardiografico; ottenere suggerimenti sulla presenza di un addensamento ad una radiografia del torace; distinguere una lesione cutanea maligna da una lesione benigna; analizzare con assoluta precisione statistica ingenti quantità di dati; sono solo alcuni esempi della routinaria pratica clinica di un medico che sono assistiti dall’informatica e dagli strumenti digitali.

La diffusione dell’intelligenza artificiale nella ricerca medica

In questo contesto, dunque, può apparire autoevidente la portata rivoluzionaria dell’Intelligenza Artificiale nella pratica clinica. Per dimostrarlo, peraltro, è sufficiente una ricerca su PubMed (uno dei più importanti database in ambito sanitario) utilizzando le parole chiave “artificial intelligence”: se negli anni Ottanta si contava al più una decina di articoli, nello scorso anno il numero è salito a quasi 8000 e nei primi mesi del 2025 sono già 2500 gli studi sull’utilizzo dell’IA in campo medico-sanitario.

Guardando a queste pubblicazioni è possibile individuare tre macroaree, tre campi di applicazione degli algoritmi di intelligenza artificiale nel lavoro dei medici e del personale sanitario: la ricerca, la diagnostica e la terapia.

Come l’intelligenza artificiale sostiene la ricerca scientifica

Fare ricerca medica significa indagare e sperimentare nuovi trattamenti, farmaci o tecnologie per migliorare la salute e prevenire e curare malattie. La medicina basata sulle evidenze, cioè sulle prove di efficacia, richiede un’accurata raccolta dei dati e un assoluto rigore metodologico nell’analisi degli stessi.

Gli studi di maggior impatto richiedono di processare ingenti quantità di informazioni, ovvero di raccogliere ricerche con caratteristiche simili da importanti database e comparare metodologie, dati e risultati tra di loro (facendo ciò che, nell’ambito della ricerca, viene detta una meta-analisi).

Ebbene, un sistema di intelligenza artificiale potrebbe svolgere agilmente tutti questi compiti. In un contesto dove il sapere medico è sempre più ingente e pressoché impossibile da conoscere nella sua interezza, l’IA può riuscire a recuperare in pochi istanti decenni di studi e presentarli in forme più facilmente intelleggibili, non solo per la ricerca scientifica strettamente intesa, ma anche al fine dell’apprendimento e della continua formazione dei medici.

Intelligenza artificiale e miglioramento della precisione diagnostica

Qualsiasi specializzazione medica richiede di distinguere caratteristiche fisiologiche o patologiche in pattern o immagini che vengono forniti dalla strumentazione a disposizione.

Si pensi, ad esempio, alla lettura di un tracciato elettrocardiografico o elettroencefalografico, oppure alla diagnostica per immagini, o ancora alla ricerca di lesioni maligne sulla cute o nel cavo orale.

Per alcuni di questi esempi è già stata dimostrata la superiorità di un algoritmo informatico rispetto al personale medico ben formato, come dunque non aspettarsi ancora di meglio da un sistema che, come l’uomo, è in grado di apprendere, ma in maniera infinitamente più veloce?

L’IA come supporto alle decisioni terapeutiche

Ad oggi le possibilità terapeutiche in ambito clinico sono di estrema complessità sia per le caratteristiche di farmacocinetica e farmacodinamica delle molecole, sia per la crescente necessità di poli-farmacoterapia in un panorama dove la popolazione invecchia sempre più. Un fine processo internistico di scelta della terapia deve tenere conto delle comorbilità del paziente, delle sue caratteristiche demografiche e antropometriche, nonché dell’interazione tra diverse molecole; pertanto, potrebbe beneficiare ampiamente dell’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale. Ancor più diretto e intuitivo il beneficio in ambito chirurgico, con la crescente evidenza di superiorità degli approcci mini-invasivi e robotici.

I limiti clinici dell’intelligenza artificiale in medicina

Maggior precisione, maggior accuratezza, costante aggiornamento: a primo impatto potrebbe apparire che nel giro di pochi anni l’intelligenza artificiale potrà agilmente sostituire la figura del medico, ma non tutto è ora ciò che luccica. Alcuni aspetti, sia di carattere clinico, sia etico, sia medico-legale richiedono infatti di procedere con cautela.

Il paziente, infatti, non può essere considerato come la mera somma dei dati che lo riguardano. Si tratta, invece, di un’entità complessa che, nella sua gestione, richiede di considerare non solo la (o le) malattie che lo affliggono, ma anche la sua storia clinica, il contesto familiare e sociale, l’epoca storica, le caratteristiche demografiche, eccetera. Condizioni, queste, che sono difficilmente computabili da algoritmi, comunque complessi. Algoritmi che, peraltro, potrebbero anche sbagliare e della cui fallibilità il medico deve essere informato e sempre consapevole, potendo questi strumenti ingenerare forme di presunta illimitatezza.

Criticità etiche nell’uso medico dell’intelligenza artificiale

Ancora, la medicina richiede di compire quotidianamente scelte etiche nel rispetto dei principi di benevolenza, non maleficenza ed equità distributiva. Principi dei quali si può far garante solo la figura del medico e il relativo ordine professionale. La condivisione del processo diagnostico-terapeutico richiede il consenso del paziente, che ne implica un’adeguata informazione e un solido rapporto di fiducia con il curante che i sistemi di IA non possono garantire. Inoltre, non è mai completamente escludibile il rischio di cosiddetta “discriminazione algoritmica”. Il caso, cioè, in cui l’IA prenda decisioni in base a dati parziali o non rappresentativi – biased – portando a terapie e trattamenti iniqui o finanche pericolosi per il paziente.

Regolamentazione normativa e rischi legali dell’intelligenza artificiale

Da ultimo, quindi, il legislatore, ancora una volta, è chiamato con celerità a regolamentare una tecnologia che avanza ad una velocità tale da non garantirne per definizione l’assoluta affidabilità. Si rende necessario tutelare anzitutto i cittadini, che devono poter accedere alle cure in modo sicuro, nel rispetto dei principi etici e della loro privacy. Quest’ultima, in particolare, è particolarmente messa in pericolo da tali sistemi che prevedono, per funzionare correttamente, il continuo scambio e l’analisi di dati sensibili. Ma è anche fondamentale, d’altra parte, tutelare i professionisti che utilizzeranno sempre più gli strumenti messi a disposizione dall’evoluzione tecnologica, rilevando questioni dirimenti in merito all’eventuale responsabilità in caso di errore diagnostico o terapeutico da parte dell’IA, così come in relazione alla possibilità materiale di informare correttamente il paziente sull’utilizzo dei propri dati a fronte di algoritmi il cui funzionamento resta oscuro (come nel caso delle c.d. black box).

Medicina e intelligenza artificiale: indispensabile ruolo umano

L’IA è, in definitiva, uno strumento preziosissimo per apprendere, integrare, implementare e, spesso, rendere più affidabili e sicuri i processi di cura. Tuttavia, l’arte medica resta, appunto, un’arte, nel senso più umanistico che si possa intendere: il rispetto dell’etica e del segreto professionale, il rapporto di fiducia con il paziente e con il suo contesto socio-familiare, la condivisione del processo diagnostico-terapeutico, la pianificazione condivisa delle cure, la palliazione e il fine vita richiedono imprescindibilmente la figura del medico.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4

OSZAR »