Space economy italiana

PMI spaziali italiane: la nuova legge rischia di bloccarne il decollo



Indirizzo copiato

Il Ddl Spazio mira a rilanciare la space economy italiana nella corsa spaziale globale, ma i pesanti obblighi assicurativi fino a cento milioni e la complessa burocrazia rischiano di mettere fuori gioco startup e piccole imprese innovative del settore

Pubblicato il 6 mag 2025

Leonella Gori

SDA Bocconi School of Management

Alessandro Sannini

Ceo Twin Advisors&Partners Limited



tecnologie spaziali ue

Il Disegno di Legge Spazio approvato dalla Camera dei Deputati lo scorso 6 marzo 2025 con 133 voti favorevoli e 89 contrari è stato presentato come una svolta epocale per l’Italia. Per la prima volta, il Paese si dota di una cornice normativa organica in grado di regolare le attività spaziali civili, dalla costruzione di satelliti fino al lancio di razzi e alla gestione delle infrastrutture in orbita.

Un passo che sulla carta colma un vuoto normativo e mette ordine in un settore strategico, sino a oggi regolato da leggi frammentarie, direttive europee e accordi internazionali.

Eppure, dietro gli annunci trionfalistici, si cela un paradosso tutto italiano: una legge pensata per favorire l’espansione della space economy nazionale potrebbe rivelarsi un boomerang, specialmente per le piccole e medie imprese che costituiscono l’ossatura dell’ecosistema spaziale nostrano.


Obbligo assicurativo: una montagna che schiaccia le PMI

Il nodo più contestato della nuova normativa è l’articolo 21, che introduce un obbligo assicurativo universale per tutti gli operatori privati del comparto spaziale. La norma prevede che ogni soggetto debba stipulare una polizza assicurativa a copertura di eventuali danni a terzi, con un massimale fissato a 100 milioni di euro per episodio. Una soglia altissima, che supera di gran lunga le possibilità economiche delle PMI, soprattutto di quelle più giovani, innovative o focalizzate sulla sola ricerca.

Il testo legislativo prevede una parziale modulazione del requisito, grazie a decreti attuativi che dovrebbero permettere la classificazione delle attività in tre fasce di rischio. In questo modo, i massimali assicurativi potranno scendere a 50 milioni per alcune attività e, in casi specifici come startup innovative o progetti di ricerca, anche a 20 milioni. Ma anche in questi casi si tratta di cifre non realistiche per un tessuto imprenditoriale che opera spesso con budget limitati, margini risicati e forte dipendenza da fondi pubblici, bandi europei e collaborazioni accademiche.


Polizze inaccessibili e fuga dei capitali: il rischio di desertificazione industriale

Per le PMI italiane, questo impianto normativo rappresenta un ostacolo quasi insormontabile. Le compagnie assicurative, nel valutare i premi, non guardano solo al massimale ma anche alla novità dell’operatore, all’assenza di track record, alla complessità tecnologica del carico e al rischio di fallimento della missione. In pratica, una startup che vuole testare un payload sperimentale in orbita bassa potrebbe trovarsi a dover affrontare costi assicurativi di centinaia di migliaia di euro, se non milioni, ancora prima di aver lanciato il satellite.

Questo tipo di barriera economica rischia di generare una fuga verso contesti normativi più favorevoli. Già oggi, alcune imprese italiane valutano di trasferire sede legale e attività operative all’estero, in Paesi come Lussemburgo, Regno Unito, Francia o persino Emirati Arabi Uniti, dove la regolamentazione è più flessibile e dove spesso esistono garanzie pubbliche a copertura del rischio residuo.

Autorizzazioni complesse e filiere decisionali farraginose rallentano l’innovazione

Il problema, però, non si ferma all’aspetto assicurativo. L’intero disegno di legge si caratterizza per un impianto burocratico a tratti ridondante, che rischia di vanificare i benefici dell’intervento legislativo. L’autorizzazione alle attività spaziali è affidata a un sistema multipolare che coinvolge la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il Comitato Interministeriale per le Politiche Spaziali (COMINT) e altri enti tecnici e amministrativi. Un modello complesso, lungo e che alcuni osservatori hanno già definito, a torto o a ragione, come potenzialmente opaco. Comunque sia, vi sono timori diffusi che è opportuno quantomeno citare.

Al contrario, in Paesi come gli Stati Uniti, l’autorizzazione ai lanci è gestita da un unico soggetto: la Federal Aviation Administration (FAA), attraverso il suo Office of Commercial Space Transportation. Il sistema statunitense è snello, centralizzato e in grado di fornire risposte in tempi rapidi, elemento decisivo per attrarre investimenti, startup e fondi di venture capital.

In questa sede non si vuole negare l’opportunità di un intervento legislativo volto a migliorare la gestione dei numerosi rischi connessi alle attività spaziali, che è invero auspicabile e più che benvenuto, bensì evidenziare alcune rigidità che l’attuale nuova norma incorpora e che potrebbero minare l’applicabilità e l’efficacia della soluzione ideata per il contesto industriale cui si rivolge. Al contempo, il contributo si pone l’obiettivo, verosimilmente ambizioso ma legittimo nel proposito, di invitare organismi e persone preposte alla legiferazione, a considerare eventuali spazi di perfezionabilità nell’impianto ideato.


Il confronto coi modelli esteri: tra garanzie pubbliche e flessibilità

Il confronto internazionale mette in luce quanto l’Italia debba ancora fare per diventare davvero competitiva nella nuova corsa allo spazio. Negli Stati Uniti, il massimale assicurativo non è imposto per legge ma calcolato caso per caso in base al cosiddetto Maximum Probable Loss, mentre per i danni oltre quella soglia interviene lo Stato con una garanzia pubblica fino a 1,5 miliardi di dollari.

In Francia, il tetto è compreso tra i 50 e i 70 milioni di euro, con esenzioni per periodi in cui i satelliti non cambiano orbita. In Australia, l’obbligo è di 750 milioni di dollari australiani, ma con una garanzia statale che può coprire fino a 3 miliardi. Anche il Regno Unito ha previsto una modulazione dinamica dei massimali, unita a una forte interazione tra enti pubblici e imprese private.

Tutti questi Paesi condividono un punto fondamentale: la flessibilità normativa e l’intervento dello Stato come assicuratore di ultima istanza in caso di eventi catastrofici. In Italia, invece, la legge non prevede al momento nessuna garanzia pubblica, lasciando le imprese esposte a rischi potenzialmente devastanti.


L’allarme degli operatori: servono meno vincoli e più sostegno

Le critiche da parte degli operatori del settore non si sono fatte attendere. Start-up e PMI del settore spaziale denunciano l’insostenibilità dei nuovi obblighi e il rischio concreto che la legge favorisca solo i grandi player internazionali in grado di sostenere costi e complessità burocratiche.

Tra le voci più autorevoli, l’ex presidente dell’ASI Roberto Battiston ha sottolineato come la rigidità normativa italiana possa costituire un freno per l’intero ecosistema. “Una legge troppo rigida è il miglior modo per spingere le imprese italiane fuori dall’Italia”, ha dichiarato in una recente intervista.

Anche da ambienti parlamentari arrivano segnali di preoccupazione. L’opposizione ha accusato il governo di voler costruire una “space economy a misura di multinazionale”, penalizzando invece le aziende nazionali, spesso giovani, innovative e con grandi potenzialità di crescita. Un timore che potrebbe rivelarsi fondato.


Crescita globale, rischio nazionale

Nel 2023, il valore della space economy globale ha toccato i 570 miliardi di dollari, con previsioni di ulteriore crescita nei prossimi anni. L’Italia vanta eccellenze in numerosi segmenti della filiera: dalla manifattura aerospaziale alla propulsione, fino all’osservazione della Terra e alle telecomunicazioni. Partecipiamo da protagonisti ai grandi programmi europei come Galileo, Copernicus ed ExoMars. Ma senza un impianto normativo agile e competitivo, rischiamo di perdere terreno proprio quando il mercato sta esplodendo.


Semplificare, garantire, abilitare: le tre parole chiave per rilanciare la legge

La speranza è che l’esame al Senato diventi occasione per una revisione profonda della legge. Occorre semplificare, tagliando burocrazia inutile e iter autorizzativi farraginosi. Serve garantire, introducendo una forma di copertura statale per i danni eccedenti. E infine, è necessario abilitare, ascoltando la voce degli operatori, prevedendo meccanismi di incentivo e modulando gli obblighi sulla base della reale capacità delle imprese.

Non si tratta solo di una questione tecnica. La space economy è una leva di crescita, innovazione e sovranità tecnologica. Una legge opportuna che ha obliato la considerazione di aspetti fondamentali del contesto cui si rivolge rischia di provocare danni enormi: scoraggiare investimenti, disperdere talenti, affossare startup e, da ultimo, compromettere la competitività di un’intera nazione.


Il rischio di zavorrare la nuova corsa allo spazio

L’Italia ha bisogno di una legge spaziale, ma non di una legge che potenzialmente ingessi, paralizzi, ostacoli. Il disegno di legge così com’è rischia di trasformarsi in una pista di lancio che non porta nello spazio, ma dritta contro una barriera di burocrazia e costi insostenibili.

La sfida non è solo normativa, ma culturale. Occorre passare da una logica di controllo a una logica di abilitazione, da una visione centrata sul pubblico a un modello che valorizzi le energie private. Solo così l’Italia potrà occupare il posto che merita nella nuova era dello spazio. Prima che sia troppo tardi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4

OSZAR »