Il reportage

Laboratori avanzatissimi e connettività ovunque: Singapore Smart Nation

Dalla telemedicina alle auto senza pilota, la piccola città-Stato asiatico è all’avanguardia per tutto quel che riguarda l’innovazione. E vuole connettere tutto e tutti entro dieci anni

Pubblicato il 13 Mag 2015

Federico Guerrini

giornalista

singapo-150506112820

Mentre cammini per le strade di Singapore, con 32 gradi e l’umidità che ti appiccica i vestiti alla pelle, capisci perché il piccolo paese asiatico non solo ha la possibilità, ma è in qualche modo obbligato, a diventare una Smart Nation. Oggi come oggi, più che ai tropici, sembra di stare Londra: non solo per l’inglese, ma anche per la metropolitana efficiente e che ricorda molto quella della capitale inglese (c’è perfino la Circle Line), i palazzi ultramoderni, la pulizia – ecco in questo magari, è perfino meglio di Londra. Ma è una condizione di efficienza estrema, difficile da mantenere: clima a parte, ci si mettono anche la geografia e i fattori demografici a insidiare la posizione di preminenza dell’isola.

Lo spazio è limitato, finora si è costruito in altezza, per dare una casa ai 5 milioni e mezzo di abitanti. Gli edifici della Housing and Development Board (HDB), l’ente che gestisce le case popolari, sebbene non sgargianti, svettano dignitosi.In questo, il regno del liberismo economico si associa ad elementi di economia pianificata: ogni famiglia non abbiente, ha diritto a una casa data al governo a condizioni di favore: tante più stanze, quanto maggiore il numero di figli.

Una veduta della skyline di Singapore

È un modo come un altro per mantenere la pace sociale, cosa a cui le autorità tengono molto, anche a prezzo di mettere parzialmente da parte alcuni diritti che qui in Occidente riteniamo (o ritenevamo? Si pensi alla recente legge sulle manifestazioni in Spagna) scontati, come la libertà di espressione e dissenso. Singapore, piaccia non piaccia, è un laboratorio avanzatissimo di quello che sarà il futuro di vaste aree del pianeta. Qui convergono le sedi distaccate di grandi istituti di ricerca come il MIT di Boston e l’ETH di Zurigo. Qui le grandi multinazionali americane ed europee trovare terreno libero e sostegno ufficiale per testare le ultime novità.

Ma non si tratta di una sorta di colonialismo tecnologico, lo stesso Stato asiatico gode di ottime università, molto ben finanziate e l’alfabetizzazione scientifica è a livello di quella dei vicini del Sud Est asiatico, Sud Corea in primis, ovvero fra le migliori del pianeta. Tre sono i principali filoni di ricerca a cui si stanno dedicando gli esperti qui, e che confluiscono nel progetto di Smart Nation come sintetizzato dal primo ministro Lee Hsien Loong: sanità, trasporti e protezione dei dati.

“Quello appena trascorso, è stato per noi un anno di sperimentazione – ha spiegato Steve Leonard, americano ormai naturalizzato, che è capo della task force governativa che si occupa del progetto Smart Nation,davanti a un pubblico di manager provenienti da tutto il mondo – abbiamo trascorso gli ultimi 18 mesi cercando di capire quali potevano essere le possibilità. Ora è il momento di mettere in pratica”. In primis, la sanità, ambito strettamente legato a quello gerontologico.

L’invecchiamento della popolazione non è un problema solo di Singapore, ma qui è particolarmente acuto: entro il 2030 si stima che la popolazione over 65 triplicherà, arrivando a 900.000 persone, un abitante su cinque. ma al crescere della popolazione, occorre eliminare al massimo inefficienze e colli di bottiglia. E pensare a terapie personalizzate, che consentano di ridurre i tempi di cura in ospedale, e poter continuare ad assistere i pazienti anche da casa.

“C’è già più richiesta di letti di quanto ci sia disponibilità, e la cosa è destinata a crescere per l’invecchiamento della popolazione. Per cui occorre pensare a nuove soluzioni – racconta Leonard – Cosa succede per esempio se diamo ai pazienti la possibilità di misurarsi la pressione o i battiti del cuore e inviare questi dati al loro medico. Non si tratta di cose eccezionali, ma di cose molto semplici, che però possono servire. In un test che abbiamo fatto, la riammissione per motivi di cura è diminuita del 67% liberando nel corso di un anno circa 3.500 posti letto”.

In futuro, le possibilità di cure basate sulla lettura del genoma del paziente, e forse anche sul fornire agli stessi dei chip, da indossare, impiantare nel corpo o ingerire, per seguire a distanza l’evoluzione del male, potrebbe aprire nuovi scenari. La stessa ricerca spasmodica di efficienza è alla base di vari progetti nel settore dei trasporti. “Non possiamo continuare a costruire sempre nuove strade – ha detto il primo ministro Lee Hsien Loong ai delegati del Founders Forum – non siamo a Los Angeles”. Occorre quindi ridurre il numero di auto private in circolazione e puntare sui mezzi pubblici e sull’introduzione di sistemi nuovi di mobilità, come quelli che prevedono l’uso delle auto senza pilota.

I ricercatori della partnership MIT-Smart locale, stanno lavorando a una loro driverless car, diversa da quella di Google. “Inizialmente – spiegano – pensiamo di usarla per aiutare persone anziane a percorrere tragitti prefissati, per esempio quelli casa-ospedale o casa-negozi”. Poi, quando il parco di macchine autonome circolante sarà più cospicuo, si potrà pensare a forme di gestione del traffico da remoto.

Un'auto senza pilota per brevi tragitti

Naturalmente, perché tutto questo funzioni occorrono due cose: che la connettività sia onnipresente e che si svolga su canali protetti. “Un modo per riassumere tutto ciò – dice il manager americano – è quello che noi chiamiamo E3E (everybody, everywhere, everytime), connettere tutti, sempre, in ogni luogo. Sembra facile, ma non lo è. Se si è un tunnel, o nel sotterraneo di un palazzo, come fare a non perdere la connessione?”. Il governo perciò sta lavorando con alcune grandi telco per capire come “muovere” i dati, passando da un punto all’altro, senza perdere il segnale.

Anche la cittadinanza è stata coinvolta nella sperimentazione, tramite il progetto My Connection a cui hanno partecipato migliaia di persone, volto a conoscere le aree di connettività scoperte, oppure troppo congestionate. In tre mesi sono stati raccolti 50 milioni di datapoint (osservazioni).

Per quanto riguarda la connettività, il governo sta lavorando a una propria rete ad alta velocità, che verrà data in gestione a un privato, ma il cui controllo e monitoraggio resterà in mano statale. Si pensa così di ridurre al massimo il rischio di intrusioni indesiderate e il contrabbando di dati.

In al massimo un decennio, Singapore vuole essere pronta per le sfide che la attendono.

“Siamo a un punto di svolta – ha raccontato a Singapore Simon Giles, a capo del progetto Intelligent Cities Strategy di Accenture – Fino agli anni ’90 il panorama era dominato dalle grandi società tecnologiche che volevano piazzare i loro prodotti.È solo dall’ultimo anno e mezzo che vediamo davvero un’adozione su larga scala. Specie a Singapore, Qatar, Dubai, città-stato che hanno le competenze e le risorse per dettare l’agenda. Poi ci sono tutti gli altri”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

OSZAR »